Insegnanti:
Tino Cardone - Diana BerettaLa salsa Cubana consiste nell’interpretazione della musica in ogni sua forma e il ballerino di Salsa Cubana deve ballare per la donna.
Il Bailador di “Salsa Cubana” deve essere in grado di capire prima la storia che lega le tradizioni (conoscere il contesto sociale, politico e religioso) e quindi ballare tutti i ritmi che troviamo in questa come l’Afro Yoruba con la Santeria e gli Orishas e la Rumba, Sentimento e Sabor del popolo cubano, nella quale la donna, usando la sua femminilità, deve provocare l’uomo con movenze ed espressioni mentre l’uomo deve conquistarla con passi e movenze che mettano in risalto la sua virilità. Ritroviamo anche le danze popolari a partire dal sentimento del Bolero, l’eleganza del Son considerato la Madre della Salsa (si balla in una mattonella!) e il Cha-Cha, sino a stili e/o balli più moderni...
Non è legata a strette linee verticali,ma la coppia esegue delle rotazioni. Ballata su primo o secondo tempo musicale(se si tratta del son) cioè a tempo o controtempo.
A Cuba esiste il termine Casino,con cui si identifica questo stile di ballo.
Da qui la Rueda de Casino,nata intorno agli anni 50 e concepita come danza di gruppo. Per la corretta esecuzione è necessario riconoscere un ruolo di leadership ad un membro del gruppo stesso. Le figure sono comandate a voce o a gesti e si eseguono formando un grande circolo. Data la sua capacità di coinvolgimento, la rueda è diventata la danza ideale per feste popolari e spettacoli coreici all’aperto.
AISHA DANZE S.S.D. a r.l. - Via Piemonte, 15 - Rozzano (MI)
P.I. 07925520962Tel. 02 57514143 - 338 9203318info@aisha.it
Credits: StedelWeb